Telefono: (+39) 348 7585755

segreteria@parkinson-italia.it

Dona ora
Parkinson Italia
  • Home
  • Tutto sul Parkinson
    • Conoscere il Parkinson
    • Sintomi
    • Parkinson Atipico
    • Evoluzione del Parkinson
    • Terapie e trattamenti
    • Parkinson Avanzato
    • Centri di cura
  • Gestire il Parkinson
    • Diritti & Supporti
    • Terapie complementari
    • Consigli & Strategie
    • Organizzazione della giornata
    • Checklist Caregiver
    • Supporto psicologico
  • Confederate
    • Associazioni Confederate
    • News dal territorio
  • Chi Siamo
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora!
    • Donazione in memoria
    • 5x1000
    • Lasciti testamentari
    • Sei un'azienda?
    • Diventa volontario
  • Trova associazione
  • Parkinson Italia
  • Dona ora
  • Home
  • Tutto sul Parkinson
    • Conoscere il Parkinson
    • Sintomi
    • Parkinson Atipico
    • Evoluzione del Parkinson
    • Terapie e trattamenti
    • Parkinson Avanzato
    • Centri di cura
  • Gestire il Parkinson
    • Diritti & Supporti
    • Terapie complementari
    • Consigli & Strategie
    • Organizzazione della giornata
    • Checklist Caregiver
    • Supporto psicologico
  • Confederate
    • Associazioni Confederate
    • News dal territorio
  • Chi Siamo
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora!
    • Donazione in memoria
    • 5x1000
    • Lasciti testamentari
    • Sei un'azienda?
    • Diventa volontario
Parkinson: oltre il tremore, una malattia che è cento malattie
Conoscere la malattia neurologica a più rapida crescita
Scopri di più
25 novembre 2025, Roma
Verso l'Agenda Nazionale per la Malattia di Parkinson: priorità, strumenti, prospettive
Scopri di più
#nonsietesoli 2025
Dal 18 settembre ogni giovedì torna l'appuntamento con il ciclo di webinar gratuiti "Non siete soli"
Scopri di più
"Fate questo in memoria di Mario"
Una donazione in memoria di una persona cara, può migliorare molto la vita delle persone con Parkinson.
Scopri di più
Lascia un segno che dura nel tempo
Un lascito solidale per migliorare la vita delle persone con Parkinson
Scopri di più

sintomi

I sintomi del Parkinson non sono uguali per tutti: ogni persona sperimenta la malattia in modo diverso. I più comuni sono: tremore, rigidità, lentezza dei movimenti, difficoltà a girarsi nel letto, lievi problemi di memoria e di pensiero.

Terapie & Trattamenti

Come si cura il Parkinson? Dai trattamenti farmacologici alle terapie riabilitative, dalla stimolazione cerebrale profonda alla rieducazione neuro-motoria, il piano di cura deve essere personalizzato. 

News

Sabato 29 e domenica 30 novembre in 320 sale italiane

MR. PARKINSON VA AL CINEMA

"Dialoghi con Mister Parkinson – Storie di carattere. Oltre il tremore" il documentario che racconta emozioni, ostacoli e reazione di oltre 300 mila italiani, arriva in 320 sale in tutta Italia. Per la prima volta Mister Parkinson viene personificato sullo schermo: tre pazienti, un clinico e una caregiver conversano con la malattia e ne svelano la complessità, oltre il tremore. Non perderti la proiezione. Scopri le sale aderenti e partecipa.

Scopri di più

La Confederazione Parkinson Italia mette in rete le associazioni di volontariato indipendenti dei territori

Parkinson Italia promuove la crescita e lo sviluppo della rete nazionale delle associazioni

La confederazione Parkinson Italia favorisce la nascita di nuove organizzazioni, collaborando anche con fondazioni, per garantire un tessuto sociale solidale e generativo che integri le persone con disabilità. Parkinson Italia ETS è la Confederazione di 31 Associazioni di volontariato, indipendenti, che coinvolgono oltre diecimila persone con Parkinson, familiari e caregiver. In particolare, 30 Associazioni operano nel proprio territorio, a livello regionale, provinciale o cittadino, mentre A.I.G.P. (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) organizza i giovani con Parkinson a livello nazionale.

Parkinson Italia
Normative, agevolazioni fiscali e diritti

Informazioni legali e diritti

Il Ministero della Salute, in occasione di un evento dedicato alla Legge 38/2010, ha presentato un volume che raccoglie i provvedimenti attuativi della legge 38/12010 quale percorso intrapreso in questi 10 anni per dare significato e concretezza all'attuazione delle reti di cure palliative e di terapia del dolore per l'adulto e in ambito pediatrico su tutto il territorio nazionale.

Scopri di più
Sostienici

Cosa puoi fare tu

DONA ORA

Aiutaci ad essere presenti nella vita delle persone con Parkinson e in quella dei loro familiari. Come? È semplice. puoi fare una donazione tramite bonifico bancario, bollettino postale, Carta di credito o Paypal. Scegli tu l’importo che vuoi donare e agisci.

Come fare

DONAZIONI IN MEMORIA

Con la tua donazione in memoria, sosterrai i progetti della nostra Confederazione, dando un aiuto alle persone con Parkinson e a quelle che si prendono cura di loro. Allo stesso tempo renderai omaggio alla persona cara in memoria di cui farai la donazione.

Come fare

LASCITI TESTAMENTARI

Fai un gesto di solidarietà tangibile: attraverso un lascito testamentario, puoi migliorare la vita delle persone con Parkinson e lasciargli un’eredità di speranza. Grazie a te potremo garantire continuità ai nostri progetti e raggiungere nuovi traguardi.

Come fare
Le persone

Storie di Parkinson

Leggi tutte

Con il contributo non condizionante di

Vuoi essere aggiornato su news ed eventi?

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti
I nostri

Partner

Parkinson Italia

  • Via Matteo Maria Boiardo 6 - 20123 Milano

    Telefono
    (+39) 348 7585755

    Segreteria
    segreteria@parkinson-italia.it

© 2025 Parkinson Italia ETS - C.F.: 96391930581

Seguici sui social

Resta aggiornato su tutto quello che succede nel mondo del Parkinson.

Info

  • Comunicati Stampa
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Credits
    Powered by Valeo.it
Credits

Si ringraziano Zambon ed Everpharma per i loro contributi allo sviluppo e realizzazione del presente sito

Progetto Tecnologico

Si ringrazia la digital company Valeo.it per la realizzazione gratuita della piattaforma tecnologica

Progetto Editoriale

Sviluppo architettura informativa, redazione e aggiornamento dei contenuti a cura di Antonella Moretti, Silvia Bignardi e Silvia Mazzocco

Progetto Grafico

A cura di Valeo.it, Silvia Bignardi e Silvia Mazzocco

Video racconti di #nonchiamatemimorbo

Autrice: Silvia Chiodin, regista